La psicoterapia psicodinamica è in grado di riportare alla normalità l’attività cerebrale

Una recente review ha esaminato congiuntamente i risultati di tutti gli studi che hanno esplorato gli effetti delle terapie psicodinamiche sul cervello. Gli autori di questa rassegna hanno esaminato estensivamente la letteratura scientifica riguardante questo argomento, selezionando 11 studi, 2 dei quali erano trials controllati randomizzati, 5 trials controllati e 4 case series. Nel complesso …

Corso Sogno e Psicoterapia

Nuova edizione del corso "Sogno e Psicoterapia" Sede: IRPPI (Istituto Romano Psicoterapia Psicodinamica Integrata) Date:5, 12 e 26 giugno 2014 Le lezioni e le esercitazioni avranno per argomento: le più moderne acquisizioni neuroscientifiche sulla fisiologia del sogno; i rapporti tra diagnosi di personalità e contenuti onirici; un metodo pratico d'interpretazione del materiale onirico incentrato sulla …

Cosa significa diagnosi di personalità?

Qualsiasi intervento terapeutico su problematiche emotive o relazionali non può prescindere da una valutazione accurata della personalità. La personalità costituisce, infatti, l'organizzazione interna che fa da sfondo e presupposto all'insorgenza di quasi tutti i disturbi psichici, dai più lievi ai più severi. L'assetto di personalità, inoltre, plasmerà l'intensità, la tipologia, il decorso e il rapporto …

Traumi infantili e psicopatologia dell’adulto

Sempre maggiori evidenze provenienti dalla ricerca attribuiscono un ruolo fondamentale ai cosiddetti "eventi stressanti precoci o infantili" (negligenza, traumi fisici, sessuali, abuso emotivo, ecc) nel favorire lo sviluppo di patologie psichiatriche maggiori in età adolescenziale - adulta quali depressione maggiore, disturbo bipolare, disturbo borderline di personalità, disturbi dissociativi e schizofrenia. Ciò non vuol dire che …

INTERPRETARE SOGNI, FAR RICERCA SUI SOGNI

L'interpretazione dei sogni è una pratica diffusa e di riconosciuta efficacia nelle psicoterapie psicodinamiche e, sempre più, anche nell'ambito di trattamenti psicologici di diverso orientamento. Fornisce un supporto di valore inestimabile alla conoscenza e all'esplorazione condivisa (tra terapeuta e paziente) di alcuni contenuti psicologiche e tratti di personalità fondamentali, nonché delle dinamiche interpersonali caratteristiche del …

L’INTERVISTA CLINICA SCID-II

Il dr. Martellotti effettua supervisioni cliniche individuali sulla somministrazione e interpretazione di questa intervista diagnostica strutturata per la diagnosi di asse II (disturbi di personalità) secondo il DSM-IV TR, potendo vantare una decennale esperienza nell'impiego di questo strumento. I vantaggi di questa procedura diagnostica derivano dalla possibilità di verificare la corrispondenza tra i "sì" forniti …