Traumi infantili e psicopatologia dell’adulto

Sempre maggiori evidenze provenienti dalla ricerca attribuiscono un ruolo fondamentale ai cosiddetti “eventi stressanti precoci o infantili” (negligenza, traumi fisici, sessuali, abuso emotivo, ecc) nel favorire lo sviluppo di patologie psichiatriche maggiori in età adolescenziale – adulta quali depressione maggiore, disturbo bipolare, disturbo borderline di personalità, disturbi dissociativi e schizofrenia.

Ciò non vuol dire che tali esperienze avverse precoci siano la causa unica, necessaria e sufficiente, di queste gravi patologie, bensì che gli stress occorsi durante l’infanzia sono in grado di dirottare in modo rilevante il percorso di sviluppo psichico verso un assetto di personalità (e la sua corrispondente organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale) che rende l’individuo vulnerabile all’effetto patogeno di altre concause. 

Ciò sottolinea l’importanza dell’ambiente nell’etiopatogenesi dei disturbi mentali.

In molti casi, poi, alcune manifestazioni psicopatologiche e comportamentali del bambino, favorite a loro volta da eventi stressanti precoci, indicano una netta predisposizione alla psicopatologia dell’adulto. Tra queste possiamo ricordare il disturbo della condotta, il disturbo oppositivo-provocatorio, l’ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività), sindromi ansiose infantili (tra le quali spicca l’ansia da separazione). Troppo spesso tali sintomi non vengono valutati tempestivamente con gli strumenti diagnostici più all’avanguardia e non viene messo in opera un opportuno programma di trattamento e di follow-up. In altri casi, la famiglia, la scuola e, non di rado, gli stessi operatori sanitari, rimandano la presa d’atto delle difficoltà del bambino al momento in cui esse si manifesteranno in modo più eclatante, magari ad anni di distanza. Naturalmente, a quel punto la prognosi sarà decisamente peggiore e l’intervento terapeutico più difficilmente risolutivo.

Il concetto di medicina preventiva, che, applicato a quest’area, dovrebbe includere lo screening e la diagnosi precoce delle problematiche psicologiche del bambino e delle distorsioni nelle relazioni familiari, sembra trovare solo una parziale realizzazione nella psichiatria moderna.

Per saperne di più:

Afifi To et al. An examination of the relation between conduct disorder, childhood and adulthood traumatic events, and posttraumatic stress disorder in a nationally representative sample.J Psychiatr Res 2011 Dec;45(12):1564-72.

Briggs-Gowan MJ et al. Exposure to potentially traumatic events in early childhood: differential links to emergent psychopathology.J Child Psychol Psychiatry 2010 Oct;51(10):1132-40.

Carlin JM et al. Childhood ADHD and the Emergence of Personality Disorders in Adolescence: A Prospective Follow-up Study. J Clin Psychiatry. 2008 September ; 69(9): 1477–1484.

Carr CP The role of early life stress  in adult psychiatric disorders. a systematic review according to childhood trauma subtypes. J Nerv Ment Dis. 2013 Dec;201(12):1007-20.

Carvalho Fernando S et al. The Impact of Self-Reported Childhood Trauma on Emotion Regulation in Borderline Personality Disorder and Major Depression. J Trauma Dissociation 2013 Nov 27.

Etain B  Childhood trauma is associated with severe clinical characteristics of bipolar disorders. J Cin Psychiatry 2013 Oct;74(10):991-8.

Watson S et al. Childhood trauma in bipolar disorder.  Aust N Z J Psychiatry 2013 Dec 16

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...