1 COMPLETEZZA E QUANTIFICAZIONE DEI DATI RACCOLTI I questionari psicologici possono essere di grande aiuto per identificare in modo più accurato i sintomi di disagio psicologico di cui soffri e le caratteristiche della tua personalità. Nel corso dei colloqui clinici è possibile identificare solo alcuni aspetti del tuo malessere o del tuo carattere. L’approfondimento di …
Terapie combinate: quando è il momento di interrompere i farmaci? E perché potrebbe essere vantaggioso per la psicoterapia?
QUANDO 1. Se la diagnosi categoriale consente questa decisione, dopo un anno (almeno) di terapia farmacologica 2. Negli ultimi sei mesi i sintomi non sono mai ricomparsi o, se ciò è avvenuto, si sono manifestate solo lievi forme residue di malessere 3. Il livello dei fattori di stress è accettabile 4. Il livello percepito di …
PSICOFARMACI DURANTE LA PSICOTERAPIA: QUANDO È CONSIGLIATO, QUANDO INIZIARE?
QUANDO È CONSIGLIABILE 1. Importante gravità dei sintomi (ad esempio, pensieri di morte, sintomi psicotici e simil-psicotici, impulsività aggressiva disregolata) e alcune diagnosi categoriali (come disturbi bipolari, psicosi, grave doc, disturbi depressivi maggiori episodi multipli, disturbi dissociativi, gravi e frequenti attacchi di panico, fobie invalidanti, gravi disturbi della personalità, alcuni disturbi alimentari) 2. Vulnerabilità della …
Continua a leggere "PSICOFARMACI DURANTE LA PSICOTERAPIA: QUANDO È CONSIGLIATO, QUANDO INIZIARE?"
Perché il lavoro sui nostri sogni può aumentare le chances adattive ed il benessere psicologico
Migliora la consapevolezza deli propri stati emozionali e la loro comprensibilità (cosa sono, cosa li innesca)Rinforza la consapevolezza dei propri bisogni (anche di quelli abitualmente repressi) e ci rende più coerentemente coscienti rispetto alle nostre aspirazioniRende consapevoli delle proprie paure e aiuta a prendere in considerazione le aspettative che le innescano e le mantengono attive. …
Come intuire i collegamenti tra sogni e vita diurna
Cosa si trova di sé stessi e della propria vita attuale o passata nei sogni? Si tratta di una domanda complessa, ma la ricerca sembra aver dimostrato una linea di continuità tra i nostri sogni, le nostre preoccupazioni, le nostre esigenze, i traumi emotivi e le caratteristiche delle nostre relazioni interpersonali per come noi le …
Continua a leggere "Come intuire i collegamenti tra sogni e vita diurna"
Nuovo articolo in inglese sui test psicologici come presidio terapeutico per la psicoterapia e le terapie psicofarmacologiche su Linkedin
COME LAVORO
Dal 2004, svolgo attività clinica in qualità di psichiatra e psicoterapeuta in contesti pubblici e privati. Negli ultimi anni, mi sono dedicato alla costituzione di una metodologia di presa in carico e cura dei pazienti, incentrata su: a. accuratezza delle procedure diagnostiche; b. programmazione condivisa dei trattamenti, caratterizzata da obiettivi e metodi di lavoro chiari …
Il diario dei sogni (come ricordarli e riviverli)
In questo breve articolo, cercherò di fornire informazioni utili a chiunque abbia intenzione di imparare a ricordare i propri sogni per esteso e con una certa frequenza. I suggerimenti pratici possono essere impiegati sia da parte di persone che stiano iniziando una psicoterapia che preveda il lavoro sui sogni come tecnica d'intervento sia per quelli …
Continua a leggere "Il diario dei sogni (come ricordarli e riviverli)"
La prima visita psichiatrica. Guida pratica per l’utente
La visita psichiatrica consiste essenzialmente in un colloquio clinico tra un utente ed un professionista della salute mentale, finalizzato all’inquadramento diagnostico, ad una prescrizione terapeutica e ad un orientamento sulla problematica rivolto al diretto interessato. Lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia, abilitato alla professione medica e specializzato in psichiatria. Tali qualifiche abilitano …
Continua a leggere "La prima visita psichiatrica. Guida pratica per l’utente"
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.