PSICOFARMACI DURANTE LA PSICOTERAPIA: QUANDO È CONSIGLIATO, QUANDO INIZIARE?

QUANDO È CONSIGLIABILE 1. Importante gravità dei sintomi (ad esempio, pensieri di morte, sintomi psicotici e simil-psicotici, impulsività aggressiva disregolata) e alcune diagnosi categoriali (come disturbi bipolari, psicosi, grave doc, disturbi depressivi maggiori episodi multipli, disturbi dissociativi, gravi e frequenti attacchi di panico, fobie invalidanti, gravi disturbi della personalità, alcuni disturbi alimentari) 2. Vulnerabilità della … Continua a leggere PSICOFARMACI DURANTE LA PSICOTERAPIA: QUANDO È CONSIGLIATO, QUANDO INIZIARE?

“Devo farmi vedere da uno bravo?”. Quando chiedere una visita psichiatrica

Siamo abbondantemente nel ventunesimo secolo, ma, il senso comune esprime modelli di pensiero a proposito del disagio mentale avvicinabili a quelli di epoche prescientifiche. Su queste tematiche persistono nel nostro paese molti miti e false credenze. Le nostre diagnosi vengono correntemente usate o interpretate come insulti, il disagio mentale considerato alla stregua di una mancanza … Continua a leggere “Devo farmi vedere da uno bravo?”. Quando chiedere una visita psichiatrica

La prima visita psichiatrica. Guida pratica per l’utente

La visita psichiatrica consiste essenzialmente in un colloquio clinico tra un utente ed un professionista della salute mentale, finalizzato all’inquadramento diagnostico, ad una prescrizione terapeutica e ad un orientamento sulla problematica rivolto al diretto interessato. Lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia, abilitato alla professione medica e specializzato in psichiatria. Tali qualifiche abilitano … Continua a leggere La prima visita psichiatrica. Guida pratica per l’utente

Il Functional Assessment of Personality (FAP). Una valutazione funzionale della personalità applicata alle storie del TAT. Di Stefano Martellotti e Riccardo Caporale

  Il manuale è il risultato di un originale lavoro di sintesi e superamento da parte degli Autori dei principali modelli di interpretazione contemporanei rivolti alle narrazioni TAT. Dopo una prima parte rivolta ai contributi teorici che l’hanno ispirato, descrive le nuove ed accurate regole di somministrazione e di inchiesta, per poi approfondire le specifiche … Continua a leggere Il Functional Assessment of Personality (FAP). Una valutazione funzionale della personalità applicata alle storie del TAT. Di Stefano Martellotti e Riccardo Caporale

La ricerca scientifica sul sogno in congresso a Roma il 7 e 8 novembre 2014

Il congresso proporrà una discussione interdisciplinare sul sogno, focalizzata sulle prospettive scientifiche e culturali in grado di fornire una cornice integrativa ed esplicativa del fenomeno onirico. Alla ricerca sul sogno di tipo medico e neurofisiologico, si affiancheranno i dati e le analisi derivanti dai campi della psicologia - psicoterapia, delle scienze cognitive, della filosofia e … Continua a leggere La ricerca scientifica sul sogno in congresso a Roma il 7 e 8 novembre 2014

L’assessment terapeutico promuove la motivazione e l’aderenza attiva ai trattamenti di pazienti affetti da disturbi di personalità

L'ambito scientifico della valutazione diagnostica della personalità è carente di studi e ricerche che abbiano verificato la sua validità clinica in termini di ricadute sui trattamenti. Un recente studio clinico controllato e randomizzato ha affrontato il tema mediante una ricerca condotta su 74 pazienti affetti da disturbi di personalità che erano in attesa di un … Continua a leggere L’assessment terapeutico promuove la motivazione e l’aderenza attiva ai trattamenti di pazienti affetti da disturbi di personalità

L’assessment terapeutico

L'assessment terapeutico è una procedura diagnostica e psicoterapeutica che si avvale di colloqui clinici e della somministrazione di test psicologici (ad esempio, MMPI-2 e Rorschach). La metodica è stata formulata e messa al vaglio della verifica scientifica da Stephen Finn (Università Austin,Texas, USA)e dal suo gruppo a partire dai primi anni novanta del novecento. Il … Continua a leggere L’assessment terapeutico

La psicoterapia psicodinamica è in grado di riportare alla normalità l’attività cerebrale

Una recente review ha esaminato congiuntamente i risultati di tutti gli studi che hanno esplorato gli effetti delle terapie psicodinamiche sul cervello. Gli autori di questa rassegna hanno esaminato estensivamente la letteratura scientifica riguardante questo argomento, selezionando 11 studi, 2 dei quali erano trials controllati randomizzati, 5 trials controllati e 4 case series. Nel complesso … Continua a leggere La psicoterapia psicodinamica è in grado di riportare alla normalità l’attività cerebrale