Una recente review ha esaminato congiuntamente i risultati di tutti gli studi che hanno esplorato gli effetti delle terapie psicodinamiche sul cervello. Gli autori di questa rassegna hanno esaminato estensivamente la letteratura scientifica riguardante questo argomento, selezionando 11 studi, 2 dei quali erano trials controllati randomizzati, 5 trials controllati e 4 case series. Nel complesso gli 11 studi hanno coinvolto 210 persone: 94 controlli sani e 116 persone con disturbi dell’umore, disturbo di panico, disturbi somatoformi e disturbo borderline di personalità. Una varietà di tecniche di visualizzazione cerebrali sono state impiegate per esaminare l’attività metabolica regionale e la trasmissione sinaptica prima e dopo il trattamento. I risultati dei diversi studi convergono nell’identificare una normalizzazione dell’attività sinaptica e metabolica del sistema limbico, del mesencefalo e delle regioni prefrontali; le variazioni sono avvenute in associazione al miglioramento clinico. La psicoterapia psicodinamica ha, dunque, effetti dimostrabili sul funzionamento cerebrale di diverse popolazioni di pazienti. Sempre più la psicoterapia sembra dimostrarsi una terapia di natura biologica.
Fonte: Abbass A.A. · Nowoweiski S.J. · Bernier D. · Tarzwell R. · Beutel M.E. “Review of Psychodynamic Psychotherapy Neuroimaging Studies”. Psychother Psychosom 2014;83:142-147