“Devo farmi vedere da uno bravo?”. Quando chiedere una visita psichiatrica

Siamo abbondantemente nel ventunesimo secolo, ma, il senso comune esprime modelli di pensiero a proposito del disagio mentale avvicinabili a quelli di epoche prescientifiche. Su queste tematiche persistono nel nostro paese molti miti e false credenze. Le nostre diagnosi vengono correntemente usate o interpretate come insulti, il disagio mentale considerato alla stregua di una mancanza … Continua a leggere “Devo farmi vedere da uno bravo?”. Quando chiedere una visita psichiatrica

La visita psichiatrica di controllo. Guida pratica per l’utente

Indice dell’articolo: I giorni successivi alla prima visitaPerché è necessario effettuare le visite psichiatriche di controlloQuando vanno effettuate le visite di controlloQuanto dovrebbe durare una visita psichiatrica di controlloRuolo e compiti dell’utente nelle visite di controlloRuolo e compiti dello psichiatra nelle visite di controllo Questo articolo intende fare un po’ di chiarezza sui ruoli di … Continua a leggere La visita psichiatrica di controllo. Guida pratica per l’utente

La prima visita psichiatrica. Guida pratica per l’utente

La visita psichiatrica consiste essenzialmente in un colloquio clinico tra un utente ed un professionista della salute mentale, finalizzato all’inquadramento diagnostico, ad una prescrizione terapeutica e ad un orientamento sulla problematica rivolto al diretto interessato. Lo psichiatra è un laureato in medicina e chirurgia, abilitato alla professione medica e specializzato in psichiatria. Tali qualifiche abilitano … Continua a leggere La prima visita psichiatrica. Guida pratica per l’utente

Il Functional Assessment of Personality (FAP). Una valutazione funzionale della personalità applicata alle storie del TAT. Di Stefano Martellotti e Riccardo Caporale

  Il manuale è il risultato di un originale lavoro di sintesi e superamento da parte degli Autori dei principali modelli di interpretazione contemporanei rivolti alle narrazioni TAT. Dopo una prima parte rivolta ai contributi teorici che l’hanno ispirato, descrive le nuove ed accurate regole di somministrazione e di inchiesta, per poi approfondire le specifiche … Continua a leggere Il Functional Assessment of Personality (FAP). Una valutazione funzionale della personalità applicata alle storie del TAT. Di Stefano Martellotti e Riccardo Caporale

Separazioni precoci dalla madre e frequenza degli incubi negli adulti

Ricercatori ungheresi (Csòka S et al., 2011) hanno dimostrato una relazione tra separazioni precoci dalla madre nella propria biografia (nel primo anno di vita, per almeno un mese) e incubi o sogni connotati da affetti negativi in età adulta. Gli autori hanno intervistato 5020 soggetti, riscontrando associazioni statisticamente significative tra separazione materna precoci e incubi … Continua a leggere Separazioni precoci dalla madre e frequenza degli incubi negli adulti

Lo stile d’attaccamento è “visibile” nei sogni?

Alcuni studi si sono dedicati alla ricerca di correlazioni tra stile d'attaccamento (modalità di percezione, reazione, gestione e comportamento nell'ambito delle relazioni affettive) e contenuti onirici. Ad esempio, un gruppo di ricercatori israeliani (Mikulincer M et al., 2011) ha studiato 1000 sogni di 68 giovani adulti, mediante l'analisi con il metodo denominato "Core Conflictual Relationships … Continua a leggere Lo stile d’attaccamento è “visibile” nei sogni?

I vantaggi della terapia combinata, psicoterapia-psicofarmaci, nel trattamento dei disturbi depressivi e d’ansia

Un gruppo di ricercatori olandesi, svedesi e tedeschi ha recentemente realizzato una vasta meta-analisi per confrontare l'efficacia della terapia farmacologica con antidepressivi rispetto al trattamento combinato (psicofarmaci + psicoterapia) sui disturbi depressivi e d'ansia. La ricerca ha combinato i risultati di 52 studi (numero totale pazienti: 3623), 32 dei quali sui disturbi depressivi e 21 sui … Continua a leggere I vantaggi della terapia combinata, psicoterapia-psicofarmaci, nel trattamento dei disturbi depressivi e d’ansia

La ricerca scientifica sul sogno in congresso a Roma il 7 e 8 novembre 2014

Il congresso proporrà una discussione interdisciplinare sul sogno, focalizzata sulle prospettive scientifiche e culturali in grado di fornire una cornice integrativa ed esplicativa del fenomeno onirico. Alla ricerca sul sogno di tipo medico e neurofisiologico, si affiancheranno i dati e le analisi derivanti dai campi della psicologia - psicoterapia, delle scienze cognitive, della filosofia e … Continua a leggere La ricerca scientifica sul sogno in congresso a Roma il 7 e 8 novembre 2014