Un gruppo di ricercatori olandesi, svedesi e tedeschi ha recentemente realizzato una vasta meta-analisi per confrontare l’efficacia della terapia farmacologica con antidepressivi rispetto al trattamento combinato (psicofarmaci + psicoterapia) sui disturbi depressivi e d’ansia.
La ricerca ha combinato i risultati di 52 studi (numero totale pazienti: 3623), 32 dei quali sui disturbi depressivi e 21 sui disturbi d’ansia.
La terapia combinata ha dimostrato complessivamente un impatto doppio rispetto ai trattamenti con i soli antidepressivi.
Il trattamento combinato si è dimostrato di maggiore efficacia per il trattamento della depressione maggiore, del disturbo di panico e del disturbo ossessivo-compulsivo.
Considerando, poi, gli studi che hanno incluso rivalutazioni successive alla conclusione dei trattamenti (follow-up), gli autori hanno riscontrato che i trattamenti combinati dimostrano una maggiore persistenza degli effetti terapeutici rispetto ai trattamenti con i soli antidepressivi.
Nel complesso, lo studio indica che il trattamento basato unicamente sugli psicofarmaci non costituisce una terapia ottimale per i disturbi depressivi e d’ansia.
Fonte: Cuijpers P et al. (2014) “Adding Psychotherapy to antidepressant medication in depression and anxiety disorders: a meta-analysis”. World Psychiatry 13:1 – February 2014.