Curriculum Vitae

Informazioni personali
Nome
Martellotti Stefano
Indirizzo
Telefono
3200865056



E-mail
dr.martellotti@gmail.com
Nazionalità
Italilana
Data di nascita
27/03/1975
Esperienza lavorativa


Ha ricoperto il ruolo di Medico Responsabile presso la R.S.A. di II livello della casa di cura “Castello della Quiete” sita in Roma dal 2 Novembre 2005 al 18 Maggio 2006.
Consulente psichiatra presso il Day- Hospital Ematologico del Policlinico Tor Vergata di Roma, cattedra di ematologia, dal Dicembre 2005 a Ottobre 2006, dell’omonima Università, con finalità assistenziali e di ricerca.
Ha esercitato in cliniche psichiatriche convenzionate del territorio e in Dipartimenti di Salute Mentale in qualità di sostituto psichiatra.
Dal 16/10/2006 al 31/07/2011, ha lavorato in qualità di dirigente medico, presso il Ser.T. Di Bracciano (RM), ASLRMF, con contratto a tempo determinato.
Dal 1/08/2011 al 2/11/2012, ha lavorato in qualità di dirigente medico presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’ospedale G.B. Grassi di Ostia, ASLRMD, con contratto a tempo determinato.
Esercita la libera professione nella città di Roma in qualità di psichiatra e psicoterapeuta dal novembre 2004
Consulente psichiatra presso il centro clinico Psicotalenti di Roma (www.psicotalentiroma.it) dal 1/01/2016






















Istruzione e formazione


DIPLOMA MATURITÀ SCIENTIFICA Presso Liceo Scientifico A. Labriola di Roma nel luglio del 1993 con il voto di 60/60

DIPLOMA DI LAUREA Laureato presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il giorno 22/06/2000 con il voto di 110/110 e lode, discutendo la tesi di laurea sperimentale “Rilevazione farmaco-epidemiologica sull’impiego dei neurolettici atipici in un servizio psichiatrico diagnosi e cura”.

ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE In seguito al superamento del relativo esame di stato svoltosi nella sessione Luglio 2001 presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI ROMA Settembre del 2001.

SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA CONSEGUITA IN DATA 9/11/2004 PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA con votazione di 50/50 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Life events, personalità, ambiente familiare d’origine in pazienti affetti dal linfoma di Hodgkin”.
ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PSICOTERAPIA Dal 20 ottobre 2005




ABILITAZIONE DI PRIMO LIVELLO ALL’ASSESSMENT TERAPEUTICO di Stephen Finn, acquisito attraverso la Summer School/ Corso Residenziale “Assessment Terapeutico con Clienti Adulti”, tenutosi a Massa Carrara 26 ed il 30 maggio 2014, promosso e organizzato dall’Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” – ASAG dell’Università Cattolica del Sacro Cuore









Capacità e competenze personali


Madrelingua



Italiano
Altra lingua

Inglese




• Capacità di lettura
Eccellente
• Capacità di scrittura
Buono
• Capacità di espressione orale
Eccellente
Capacità e competenze relazionali

Flessibilità e capacità di mediazione nei conflitti interpersonali. Capacità di mantenere il focus sugli obiettivi nonostante difficoltà sistemiche, dinamiche competitive, tensioni interpersonali Capacità di evitare giudizi preventivi rispetto a posizioni scientifiche e professionali differenti dalle proprie
Capacità e competenze organizzative .
Esperienze di coordinamento di gruppi di studio e lavoro in ambito pubblico e privato
Capacità e competenze tecniche .
Esperienza e competenza nell’impiego di software per l’elaborazione di test psicometrici e strumenti psicodiagnostici clinician-report.


Altre capacità e competenze Competenze non precedentemente indicate.
Scrittura scientifica caratterizzata da chiarezza, organizzazione razionale dell’elaborato e capacità di sintesi. Capacità oratorie e di coinvolgimento attivo dell’uditorio. Continua ricerca del perfezionamento e dell’ampliamento di conoscenze e competenze. Verifica costante della qualità del proprio operato, con l’ausilio di strumenti psicometrici e della costante supervisione clinica da parte di colleghi esperti
Patente o patenti
Patente di guida B


PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Rilievi storici e clinici sulla cosiddetta bouffée delirante”. G. Lago, L. Esposito, A. Esposito, S. Martellotti. XL Congresso Nazionale S.I.P. Palermo 18-24 Ott. 1997.

Evoluzione concettuale e novità nella farmacoterapia dei sintomi negativi della schizofrenia”. S. Martellotti Rivista Europea di Psichiatria n.1 Anno XII Gen/Apr 2000.

Personalità isterica e intervento di psicoterapia breve in ambito ospedaliero”. G. Lago, S. Martellotti, E. Attori, E. De Pisa. VI Congresso Internazionale di Psicoterapia Psicoanalitica Università di Laval, Quebec 22-23-24 Sett. 2000. *

Implicazioni diagnostiche nell’intervento di psicoterapia in ambito ospedaliero”. G. Lago, S. Martellotti, E. Attori, E. De Pisa. VI Congresso Internazionale di Psicoterapia Psicoanalitica Università di Laval Quebec. 22-23-24 Sett. 2000. *

Rilievi storici e clinici sulla cosiddetta bouffée delirante” G. Lago, S. Martellotti. Rivista: Psichiatria e Psicoterapia Analitica, Vol. XIX-Numero 3-Settembre 2000.

Fibromialgia: percorsi di sviluppo e personalità”. S.Martellotti. Rivista: Mente e Cura, N.2 2011

Nell’ambito del libro “Orientamenti diagnostici in psichiatria e psicoterapia clinica” di G. Lago, Magi Ed. 2002:

Parte I: Cap. XI, ”La Personalità paranoicale” G. Lago, S. Martellotti;

Parte II: “La dimensione schizofrenica” L. Thouverai, A. Santinelli,

S. Martellotti, C. Bottoni, I. Baratta, S. Pedicini;“La dimensione maniaco-depressiva” S. Martellotti, A. De Vita, A. Santinelli; “La dimensione paranoicale” P.M. Caprilli, M. Andreola, S. Martellotti.

Parte III: Cap VI, Rilievi storici e clinici sulla cosiddetta bouffée delirante G. Lago, S. Martellotti.

Nell’ambito del libro “Il complesso borderline” a cura di P. Petrini, Alpes editore, 2005: Cap. VII “Il sogno e il borderline” di S. Martellotti, P. Petrini

Primo autore del libro “Il Functional Assessment of Personality. Una valutazione funzionale della personalità applicata alle storie del TAT” di S. Martellotti e R. Caporale, FrancoAngeli editore, 2016.

CONGRESSI IN QUALITÀ

DI RELATORE

Corso di formazione obbligatorio per gli operatori del S.P.D.C. di Latina sul tema: “Dignità ed importanza nel sistema operativo di un S.P.D.C.” in data 16/06/2000, Ospedale “S.M.Goretti” di Latina. In questa occasione, ha presentato la relazione “Impiego dei neurolettici atipici in un S.P.D.C.”

Il giorno 28/01/2004, ha partecipato, all’Evento Satellite Precongressuale nell’ambito del congresso “Psicopatologia della vita quotidiana nel XXI secolo” svoltosi presso l’Osp. C. Forlanini di Roma tra il 28/01 ed il 31/01/2004. In questa occasione, ha presentato la relazione “Il paziente difficile”.

Nell’ambito del Corso di aggiornamento in Ematologia, tenutosi presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nei giorni 17/18 Giugno 2005, ha presentato nella Sessione B “Dall’assistenza alla qualità” la relazione“Il paziente oncoematologico: il percorso psichico”.

Nell’ambito del XLIV congresso della Società Italiana di Psichiatria tenutosi presso il “Palacongressi” di Montesilvano (PE) il 19/10/2006, ha presentato la relazione “Il sogno e il borderline” all’interno del simposio “Il complesso borderline”.

Nell’ambito del II Congresso IRPPI (Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata) “Psicoterapia e Attacchi di Panico”, tenutosi a Roma il 24/11/2006, ha presentato la relazione “Esposizione di casi clinici di DAP con il metodo PPI”.

Nell’ambito del congresso “The Varieties of Dreams. 5th European IASD Regional Conference” tenutosi a Roma il 7 e 8 novembre 2014, ha tenuto una comunicazione dal titolo “Dreaming in Sleep Apnea Disordered Patients”.

DOCENZE

Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (S.M.O.R.R.L.) CORSO E.C.M. “Psicologia Patologica, Psicoterapia e Psicofarmaci” (a.a. 2005/2006).

Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (S.M.O.R.R.L.) CORSO E.C.M. “Psicoterapia e psicofarmaci: un approccio integrato”, in tre diverse occasioni: aprile 2008, novembre 2008, aprile-maggio 2009

Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (S.M.O.R.R.L.) CORSO ECM “Sogno e psicoterapia” di 18 ore nei giorni 7, 14 e 21 marzo 2013, per psicologi e medici.

Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio (S.M.O.R.R.L.) CORSO ECM Cinema e psicopatologia” di 18 ore nei giorni 2, 9 e 23 maggio 2013, per psicologi e medici.

Corso formativo organizzato dall’AUSL Roma H “Psicofarmaci e psicoterapia: un approccio integrato”,16 e 17 maggio 2013, presso l’Aula conferenze Direzione Generale AUSL Roma/H ; in alternativa “Villa Altieri”, Albano Laziale (Roma), per psicologi.

Docente e didatta dal maggio del 2006 presso l’ I.R.P.P.I. (Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata; www.irppiscuolapsicoterapia.it), scuola di psicoterapia riconosciuta dal M.I.U.R. , di cui è vicedirettore dal 1/01/2013.

Docente presso LRpsicologia (www.lrpsicologia.it), Istituto di formazione professionale, clinica e ricerca in psicologia, dal 1/09/2013, con corsi sui seguenti strumenti psicodiagnostici: TAT (Thematic Apperception Test), MCMI-III (Millon Clinical Multiaxial Inventory-III), SCID-II (Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Disorders)

Roma, 23/02/2017